
Sì, è possibile rimuovere i propri dati personali dalla ricerca di Google: ecco come fare
Sì, è possibile rimuovere i propri dati personali dalla ricerca di Google: ecco come fare
Hai mai googlato il tuo nome solo per scoprire che lì fuori ci sono più informazioni su di te di quante ne vorresti? Il tuo numero di telefono, il tuo indirizzo, magari perfino una vecchia foto imbarazzante del 2012. Tranquillo, non sei solo. Ma ecco la buona notizia: Google ti permette di chiedere la rimozione di molte di queste informazioni dai suoi risultati di ricerca.
No, non è magia. È privacy. E anche se il processo non è proprio istantaneo, è assolutamente possibile farlo. In questo articolo ti spiego come fare, cosa aspettarti, e quali sono i limiti — soprattutto per noi italiani.
Ma prima: cosa può essere rimosso?
Google non cancella tutto solo perché lo chiedi (ci mancherebbe). Ci sono però categorie specifiche di dati personali che puoi richiedere di eliminare. Ecco alcuni esempi:
-
Numero di telefono personale
-
Indirizzo di casa
-
E-mail personale
-
Informazioni bancarie o carte di credito
-
Codice fiscale o dati di documenti d’identità
-
Foto di documenti ufficiali
-
Doxxing (cioè pubblicazione dannosa di dati personali)
-
Contenuti che mettono a rischio la tua sicurezza
Quindi se trovi online una pagina che mostra il tuo numero di cellulare personale o l’indirizzo di casa, hai tutto il diritto di intervenire.
Come richiedere la rimozione dei dati da Google
Il processo si svolge tramite un modulo ufficiale di Google, chiamato “Richiesta di rimozione dei contenuti personali identificabili”. Ecco una guida passo passo.
1. Vai alla pagina ufficiale di richiesta
Il link diretto è questo:
👉 https://support.google.com/websearch/troubleshooter/9685456
Qui potrai specificare che tipo di dati vuoi far rimuovere.
2. Scegli il tipo di informazione da rimuovere
Google ti chiederà che tipo di contenuti vuoi rimuovere. Può trattarsi di:
-
Informazioni personali visibili nei risultati di ricerca
-
Dati su siti web che li mostrano senza il tuo consenso
-
Dati visualizzati anche nel caching di Google
Sii il più preciso possibile. Google ama la chiarezza.
3. Inserisci l’URL della pagina incriminata
Ti verrà chiesto di incollare l’indirizzo (URL) dove compare il tuo dato personale. Occhio: devi anche allegare uno screenshot per dimostrare la presenza delle informazioni.
4. Spiega perché vuoi rimuovere i contenuti
Non serve scrivere un romanzo, ma sii diretto. Esempio:
“Questo URL mostra il mio numero di telefono personale senza il mio consenso, mettendo a rischio la mia privacy.”
5. Invia la richiesta e… aspetta
Dopo l’invio, riceverai una mail di conferma e poi dovrai attendere una risposta da Google, di solito entro qualche giorno o massimo una settimana. Non sempre la risposta è positiva, ma in molti casi Google rimuove il contenuto dai risultati di ricerca.
Cosa significa “rimozione da Google”?
Importante: Google non rimuove il contenuto da internet, ma lo rende invisibile nei risultati di ricerca. La pagina originale continuerà ad esistere, ma chi la cerca su Google non la troverà più facilmente.
Se vuoi che il contenuto venga proprio rimosso dal web, devi contattare direttamente il sito che lo ospita.
E in Italia? Ci sono limitazioni o differenze?
Sì e no. In Italia, grazie al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR), hai ancora più diritti rispetto ad altri paesi. Puoi anche fare riferimento direttamente al Garante per la Privacy se un sito web si rifiuta di rimuovere informazioni sensibili.
Tuttavia, Google ha comunque il suo processo globale, e le decisioni finali spettano a loro. Ma nel modulo puoi selezionare l’opzione per “richiesta per motivi legali” e menzionare la normativa europea, che può pesare a tuo favore.
Altri strumenti utili
Google ha anche un pratico tool per rimuovere informazioni che sono scomparse dal sito originale ma appaiono ancora nella cache di Google.
Lo trovi qui:
👉 https://search.google.com/search-console/remove-outdated-content
In sintesi
💡 Puoi rimuovere i tuoi dati personali da Google? Sì.
💡 È facile? Abbastanza, ma serve un minimo di pazienza.
💡 È garantito? No, Google valuta ogni richiesta singolarmente.
💡 E se il sito rifiuta? Ti resta la via legale tramite GDPR.
In un mondo dove i nostri dati viaggiano più veloci di noi, è fondamentale sapere come riappropriarci della nostra privacy. Non possiamo cancellare tutto, ma possiamo almeno complicare la vita a chi vuole sapere troppo di noi.
