
Task Manager di Windows non mostra i processi? Ecco cosa puoi fare (senza impazzire)
Task Manager di Windows non mostra i processi? Ecco cosa puoi fare (senza impazzire)
Ti è mai capitato di aprire la Gestione attività di Windows (Task Manager per gli amici) e… puff! Niente processi, niente dettagli, solo una finestra vuota o ridotta al minimo, senza alcuna informazione utile? Tranquillo, non sei l’unico. Questo strano comportamento può sembrare un bug grave, ma spesso si risolve in pochi minuti — oppure con un po’ di pazienza e qualche trucco.
In questo articolo vediamo cosa può causare questo problema, come risolverlo e, se tutto fallisce, quali alternative potenti puoi installare per tenere sotto controllo il tuo sistema come un vero ninja dell’informatica.
1. Primo step: controlla se è davvero un “problema”
Partiamo dalle basi: hai aperto davvero tutto il Task Manager? Quando si apre per la prima volta, può apparire in modalità “semplificata”, dove si vede solo un elenco dei programmi in esecuzione (senza dettagli, CPU, RAM, ecc.).
👉 Soluzione:
Clicca su “Più dettagli” in basso a sinistra della finestra. Magicamente apparirà la versione completa, con schede come “Processi”, “Prestazioni”, “Avvio” e così via.
2. Niente processi? Prova a riavviare Task Manager
Se la scheda dei processi è completamente vuota o bloccata, puoi tentare un riavvio “forzato” del Task Manager stesso:
- Premi CTRL + SHIFT + ESC per aprirlo.
- Chiudilo normalmente oppure con ALT + F4.
- Poi, premi CTRL + ALT + CANC e scegli nuovamente “Gestione attività”.
3. Riavvia explorer.exe
Task Manager si appoggia a Explorer per alcune funzioni, quindi se Explorer.exe ha problemi, anche Task Manager può comportarsi in modo strano.
👉 Prova così:
- Se riesci ad aprire Task Manager, vai su “File” → “Esegui nuova attività”.
- Digita
explorer.exe
e premi Invio.
Se invece è proprio tutto bloccato, premi CTRL + SHIFT + ESC, poi “File” → “Termina attività” su “Esplora risorse” e riavvia manualmente.
4. Verifica se ci sono danni al sistema
Windows ha dei comandi integrati per cercare e correggere errori nei file di sistema. Se qualcosa non funziona, potrebbe essere il momento di usarli.
Apri il Prompt dei comandi come amministratore (clic destro su Start > Terminale o Prompt dei comandi) e digita:
sfc /scannow
Aspetta che finisca la scansione (potrebbero volerci 10‑15 minuti). Se trova errori, proverà a correggerli.
Se SFC non trova nulla, puoi tentare anche:
DISM /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth
Questo comando usa Windows Update per riparare componenti danneggiati.
5. Hai un virus? Meglio controllare…
Un comportamento anomalo della Gestione attività può anche essere causato da malware che cerca di nascondere i propri processi. In questi casi, alcuni virus disattivano Task Manager o ne impediscono la corretta visualizzazione.
👉 Cosa fare:
- Avvia una scansione completa con Windows Defender o il tuo antivirus preferito.
- In alternativa, usa Malwarebytes, un ottimo strumento gratuito per scovare minacce nascoste.
Se trovi qualcosa, rimuovi subito e riavvia il PC.
6. Task Manager bloccato dalle policy di sistema?
In ambienti aziendali o su computer condivisi, è possibile che l’amministratore abbia disabilitato alcune funzioni del Task Manager tramite criteri di gruppo o registro.
👉 Controlla così:
- Premi WIN + R, digita
gpedit.msc
(solo su versioni Pro), e vai su:
Configurazione utente > Modelli amministrativi > Sistema > Opzioni Ctrl+Alt+Canc
Controlla se “Rimuovi Gestione attività” è abilitato. In tal caso, disabilitalo.
Se non hai accesso a gpedit, puoi modificare il Registro di sistema, ma attenzione: maneggialo con cura.
7. Quando tutto fallisce: usa Process Explorer
Se dopo tutto questo il tuo Task Manager continua a fare i capricci, è il momento di chiamare in causa l’artiglieria pesante: Process Explorer, sviluppato direttamente da Microsoft/Sysinternals.
Process Explorer è:
- Gratuito
- Portatile (non serve installazione)
- Più dettagliato del Task Manager
- Capace di mostrare catene di processo, handles, DLL, conflitti di CPU e molto altro
👉 Scaricalo da Sysinternals (Microsoft):
https://docs.microsoft.com/en-us/sysinternals/downloads/process-explorer
Basta estrarlo in una cartella e avviare il file procexp64.exe (o procexp.exe se hai un sistema a 32 bit). Vedrai un’interfaccia ricca di dettagli, perfetta per tenere d’occhio anche le attività più nascoste.
Conclusione
Il Task Manager è uno strumento fondamentale per ogni utente Windows, ma come ogni cosa, può avere momenti no. Che sia una visualizzazione ridotta, un problema di sistema, un virus o una configurazione errata, con un po’ di pazienza puoi risolvere il problema senza formattare tutto.
E se non hai tempo da perdere, Process Explorer è lì, pronto a diventare il tuo nuovo migliore amico.
