
Come recuperare un file Word perso usando i file .asd (quando Word non collabora)
Come recuperare un file Word perso usando i file .asd (quando Word non collabora)
Hai mai perso un file di Word dopo un crash improvviso del programma o un blackout? Succede più spesso di quanto pensi, e la disperazione di vedere ore di lavoro svanire nel nulla è… beh, comprensibile. Ma prima di arrenderti, sappi che potresti avere un’ancora di salvezza nascosta nella cartella dei file di recupero di Word: i misteriosi file .asd.
Ecco come ho recuperato un documento importante utilizzando questi file, quando Word stesso non è stato d’aiuto. Spoiler: ho usato WordPad, un po’ di pazienza e un tocco di manualità.
Cosa sono i file .asd?
Ogni volta che lavori su un documento, Word crea una copia temporanea (con estensione .asd) che serve proprio per recuperare il lavoro in caso di chiusura improvvisa. Di solito, Word li rileva automaticamente all’avvio successivo, mostrandoti la famosa colonnina di sinistra con i file da recuperare. Ma a volte, quel magico elenco non appare, e il file sembra perduto per sempre.
Dove trovare i file .asd?
Prima di tutto, cerca nella cartella di salvataggio automatico di Word. Puoi trovarla così:
1. Apri Word, vai su File > Opzioni > Salvataggio.
2. Cerca il percorso indicato in “Posizione file autorecupero”.
3. Apri quella cartella in Esplora file.
Se non trovi nulla, prova una ricerca manuale digitando `*.asd` nella barra di ricerca di Esplora file (magari partendo dalla cartella Documenti).
Io li ho trovati qui: C:\Utenti\Raffo\AppData\Roaming\Microsoft\Word
Ovviamente dovresti sotituire a Raffo il tuo nome utente.
Perché Word non li apre? (E come aggirare il problema)
A volte, Word si rifiuta di riconoscere i file .asd, anche se li rinomini in .docx. A me è successo, e dopo vari tentativi frustranti, ho scoperto che WordPad (sì, il programma base di Windows) può essere un’alternativa utile.
Passo 1: Apri il file .asd con WordPad
1. Fai clic destro sul file .asd e scegli “Apri con” > WordPad.
2. Se il file è danneggiato, WordPad potrebbe mostrare un sacco di caratteri strani, ma a volte il testo è comunque recuperabile (in formato non formattato).
Passo 2: Filtra il testo utile
Purtroppo, WordPad non ripristina immagini o formattazioni complesse, ma il testo spesso è lì, mescolato a codici e simboli. Ecco come estrarre il contenuto:
-
- Copia tutto (Ctrl+A, Ctrl+C) e incollalo in un nuovo documento Word o in Blocco note.
- Elimina manualmente le parti illeggibili (quelle con simboli tipo `ÿÿÿ` o righe di codice).
- Se il documento era lungo, cerca parole chiave che ricordi per individuare le sezioni importanti.
Passo 3: Salva subito!
Una volta recuperato il testo, salvalo immediatamente in un nuovo file .docx per evitare altri rischi.
Alternative se WordPad non basta
Se il file è illeggibile anche con WordPad, prova:
-
- Recuva o PhotoRec: software per recuperare file cancellati (a volte i .asd vengono spostati, non persi).
- Visualizzatori di file temporanei: alcuni tool online leggono formati raw.
- Controlla il Cestino: mai sottovalutarlo!
Prevenire è meglio che recuperare
Per evitare altri drammi:
- Abilita il salvataggio automatico (in Word: Opzioni > Salvataggio > “Salva informazioni di AutoRecupero ogni X minuti”).
- Usa OneDrive/Google Drive: salvano versioni temporanee e permettono di tornare indietro.
- Premi Ctrl+S spesso: abitudine salva-vita!
Conclusione
Recuperare un file .asd con WordPad non è l’opzione più elegante, ma se Word ti abbandona, può tornare utile. Certo, richiede un po’ di pazienza, ma meglio che riscrivere tutto da zero, no?
La prossima volta che Word crasha, niente panico: controlla i file .asd e, se serve, tira fuori il vecchio WordPad. A volte, le soluzioni più semplici sono quelle che funzionano!
Hai altri trucchi per recuperare file persi? Condividili nei commenti! 😊
